Alimenti per le difese immunitarie
Avere un sistema immunitario forte permette di vivere tranquillamente la propria quotidianità, senza correre il rischio di raffreddori, stati febbrili e influenze.
La salute delle nostre difese immunitarie dipende da diversi fattori, relativi a quanta attività fisica eseguiamo, a quanto riposiamo e alla qualità del nostro stesso riposo e, in ultimo ma non meno importante, alla nostra alimentazione.
Vediamo insieme come rinvigorire il nostro sistema immunitario a tavola.
Vitamina C
Tutti sanno quanto la vitamina C sia fondamentale per sentirsi bene. Essa è capace di stimolare la funzionalità di alcune cellule del sistema immunitario, come neutrofili, macrofagi e linfociti, oltre a partecipare alla biosintesi del collagene, proteina strutturale della pelle e delle cartilagini, corroborando l’integrità dell’epidermide, ovvero la nostra prima barriera difensiva. La troviamo in buone dosi negli agrumi, ma anche nei kiwi, e stimola la produzione di interferone, oltre ad agire come fattore inattivante nei confronti dei virus e delle infezioni.
Omega 3 e Vitamina D
In una dieta tesa a rinvigorire le nostre difese sono importantissimi i grassi buoni, gli omega 3, presenti in buone quantità nel pesce, come il salmone, nella frutta secca, come le noci, e nelle uova.
Altrettanto importante è la vitamina D, prodotta naturalmente dal nostro corpo quando ci troviamo al sole, oppure integrabile mangiando funghi, salmone, arringhe, pesce spada, tuorlo d’uovo e cacao.
L’importanza della salute dell’intestino
La salute del sistema Immunitario è strettamente collegata a quella dell’intestino, che è noto anche come il nostro secondo cervello, in quanto popolato da microrganismi costituenti la flora batterica intestinale, i probiotici, che si possono assumere anche dagli alimenti come yogurt e kefir.
I probiotici riescono ad aderire all'epitelio intestinale e a produrre principi antimicrobici contro gli agenti patogeni.
I frutti di mare
I frutti di mare hanno un ottimo apporto di diverse proteine e le cozze, nello specifico, sono anche una ottima fonte di fosforo.
Sono ricchi di vitamina A, ottima per rallentare l’invecchiamento, prevenire i tumori e di supporto per le difese immunitarie: assumere i frutti di mare crudi, garantisce un maggior apporto di sostanze nutritive, dato che la vitamina A si perde in cottura. Raccomandiamo, ovviamente, una certa attenzione sulla provenienza dei frutti di mare, quando li si vuole assumere crudi, in quanto essi sono come dei filtri per l’acqua marina: rivolgetevi solo a rivenditori di fiducia.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.